Conservazione cordone ombelicale - Studio di Genetica - Barletta

 Via F. d'Aragona, 92/D  76121  Barletta
icon call
Tel.: 0883 890553
icona della mail
genetica barletta
Vai ai contenuti
Banca
del cordone ombelicale
Cellule Staminali da Cordone Ombelicale
La  cellula staminale può essere immaginata come una cellula che non  conosce ancora il suo ruolo, non è chiaro se diventerà una cellula del  sangue, un organo o tessuto (pelle, vasi sanguigni, cuore, muscoli  ecc.). La cellula staminale sviluppa il corpo del bambino, sono cellule  primordiali non specializzate.
E grazie alla loro capacità di  differenziazione, è possibile poi trattare le cellule staminali come cellule riparatrici di un malato. Le moderne tecnologie consentono non  solo di prelevare ma anche di preservare le cellule staminali per  salvare il loro potenziale uso futuro. Questa fonte è rara ed è una  possibilità significativa per la medicina.

Il trapianto del proprio sangue cordonale  è detto autologo (donatore e ricevente sono la stessa persona).
 
Trapianto  di cellule staminali significa che i medici usano sangue del cordone di  un bambino che è stato raccolto alla sua nascita. Il paziente quindi  “si dona le sue cellule”.
Il grande vantaggio è che il corpo e il sangue  del cordone ombelicale non sono incompatibili e, pertanto, non si  verificano, dopo un trapianto, complicazioni che possono verificarsi quando si utilizzano le cellule da un’altra persona.

Il proprio sangue del cordone può essere utilizzato per il trattamento di patologie così come avviene per il midollo osseo.
Fino  le cellule staminali del cordone sono state utilizzate per il trapianto  di: varie forme di anemie, neuroblastoma, leucemia linfoblastica acuta,  il retinoblastoma, sindrome mielodisplastica, e di altri tumori. Esite  un elenco Ministeriale di tutte le applicazioni con Cellule Staminali da  Cordone.

In  alcuni casi, però, non è possibile utilizzare le proprie cellule staminali ma quelle di un consanguineo o un donatore esterno. In  particolare, ci sono casi in cui la malattia è geneticamente determinata  e il sangue del cordone ombelicale non sarebbe una soluzione  appropriata.
 
L’uso  di sangue del cordone ombelicale trova applicazione non solo nei  bambini ma anche negli adulti. La probabilità del suo utilizzo sta  aumentando a causa della crescente incidenza di patologie che comportano  l’uso di proprie cellule staminali ematopoietiche.  L’autotrapianto  delle cellule trova una maggior numero di casi rispetto ad un trapianto  da donatore, il rapporto mondiale è di circa 60:40 a favore delle  proprie cellule.
E ‘probabile che con il numero sempre crescente di  bambini che conserveranno il proprio sangue del cordone ombelicale (attualmente in Europa e in America si stima un numero di 2,5 milioni)  aumenterà ancora di più l’uso del trattamento.
L’uso probabilmente  continuerà a salire anche per i numerosi studi clinici e il numero  sempre crescente di diagnosi che prevedono il trattamento con sangue del  cordone ombelicale.
 
Contatti
Via F. d'Aragona, 92/D
76121  Barletta
Tel.: 0883 890553
leonardo.prascina@gmail.com
Servizi
• Test Intolleranze Alimentari
Test Intolleranza al Nichel
Test Attività Sportiva
Test Prenatale NIPT
Test Patologie Ereditarie
Test di paternità e di maternità
Cordone ombelicale
Riflessologia Plantare
• Tutti i test alimentari
Partners
partners
Torna ai contenuti